Trento, una città verso il futuro

Nei giorni scorsi la Fondazione Nordest ha fatto una fotografia economica del nostro territorio, mostrandone luci e ombre. Tra le luci, il fatto che il Trentino sia un territorio integrato e dinamico nel cuore dell’Europa più produttiva e per questo continui a collocarsi ai vertici in Italia per l’indice di sviluppo economico e sociale, sviluppato dalla stessa Fondazione – in Trentino oscilliamo tra i 66 e gli 80 punti, simili a Milano, a differenza con Palermo fermo tra i 16 e 27 punti.

Tra le ombre, invece, ci sono la dimensione troppo piccola delle nostre imprese, i talenti che formiamo ma poi se ne vanno, la bassa percentuale di laureati, un’apertura internazionale non ancora al livello del Sudtirolo.

Eccoli, i fattori che ci fanno ancora crescere col freno a mano tirato rispetto a Bolzano e sui quali dobbiamo intervenire.

Il motore dello sviluppo del domani sono le città dove le relazioni tra abitanti, dense di fiducia, alzano le frequenze delle interazioni, abbassando il costo dei servizi, aumentandone la diffusione. Queste città crescono più degli stati nazionali in cui si trovano, ma soprattutto sono luoghi in cui si vive bene perché si mettono al centro il lavoro e il fare impresa, la cura del bene comune e delle persone, la ricerca. Commercio, turismo, industria, artigianato, agricoltura e ricerca integrano il settore dei servizi e in questo modo si produce ricchezza.

Ecco, questo si deve fare anche a Trento: una città con un’economia complessa e sfaccettata, che può ancora esprimere un alto potenziale di sviluppo, se si individua la giusta direzione da percorrere.

La via per sviluppare l’economia cittadina è precisa e la indicano i dati. Bisogna partire dall’innovazione non solo tecnologica ma organizzativa, amministrativa, urbanistica: il governo della città deve creare condizioni accoglienti per imprese innovative e ad alto valore aggiunto, in una logica di rete che integri settori diversi, ma puntando soprattutto su imprese ad alta intensità di conoscenza.

E’ necessario intrecciare asset economici (imprese, centri di ricerca, start up, professioni, incubatori), asset fisici (strade, edifici, arredo urbano, ma anche reti wireless, fibra ottica) e asset di rete (il cosiddetto “tessuto connettivo” tra i diversi soggetti), creando un ecosistema che sappia valorizzare il capitale umano e le risorse a disposizione, facilitando la burocrazia a favore del “fare”. Trento è una città piccola ma non deve essere marginale ed isolata: ci collochiamo nell’asse con Bolzano verso le città europee e per questo dobbiamo essere capaci di valorizzare il commercio urbano come forma di sviluppo e di sicurezza sociale.

Infine, Trento deve valorizzare la presenza dell’Università, enti di ricerca e attori economici che considerano il settore pubblico non solo come erogatore di servizi ma come partner per uno sviluppo comune. Abbiamo l’opportunità di essere sempre di più un luogo che mette le eccellenze a sistema, perché la nostra città rende facile l’incontro tra diverse provenienze ed orientamenti: un habitat perfetto dove le idee nascono, si sviluppano e crescono, mettendo a frutto conoscenza, cultura e talento.

Trento ha anche le potenzialità per far fronte ai tanti cambiamenti che caratterizzeranno il domani, per offrire a tutti noi la possibilità di dare un’impronta di sviluppo innovativo e duraturo. Il prossimo governo della città avrà il compito fondamentale di vincere la sfida del futuro, mettendo in campo nuovi percorsi fatti di concretezza ma costruiti su un ideale di comunità: per una città dove è bello lavorare, dove è facile fare impresa, commercio, dove è attrattivo studiare e possibile innovare, accogliente da visitare. La Trento che voglio deve essere sempre di più una città dove è bello vivere per me, per i miei figli e per tutti i suoi cittadini, nessuno escluso. 

In una parola, una città a misura di futuro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...