TrentOltre

Sostegno ed investimenti per dare un paracadute a chi fa più fatica, per dare le ali a chi può volare

In consiglio comunale, nella notte di giovedì approvato l’assestamento di bilancio, il documento di programmazione e la manovra IMIS

Tre atti rilevanti, gli ultimi di grande portata della consigliatura. Raccontano, con gli strumenti amministrativi propri del Comune come si sono affrontati questi ultimi mesi, raccontano cosa la nostra città farà per affrontare i nuovi bisogni.

Come sono stati affrontati i mesi scorsi, alcuni esempi:
– pagamenti puntuali ai fornitori, un atto certamente dovuto ma importante perché ci dice la solidità delle finanze comunali.
– Siamo stati i primi in Trentino a riaprire le aree gioco per i bambini
– Tutte le domande presentate dalle famiglie per la frequenza al nido in questa strana estate sono state accolte
– Tutti i bambini della città hanno ricevuto mascherine colorate
Concretezza, vicinanza, esempi che volutamente guardano all’infanzia, la fascia più assente dal dibattito e dalle scelte di questa emergenza

Cosa faremo ora?
Il Documento unico di programmazione vede un nuovo obiettivo strategico per Trento: rispondere all’emergenza Covid-19.
E gli obiettivi operativi mettono numeri cifre per intervenire in modo concreto, veloce, puntale lì dove vi sono difficoltà, disuguaglianze nuove: buoni spesa, aiuto per gli affitti, assistenza agli anziani. Per la scuola a settembre: nessun bambino sarà lasciato indietro, nessuna famiglia sarà lasciata sola, l’orario scolastico sarà almeno fino alle 16, a prescindere da ciò che la Provincia stanzierà.
Gli obiettivi vogliono intervenire lì dove vogliamo crescere: nella mobilità green, nello sport, nella cultura, nel turismo. Ogni bambino e ragazzo avrà 100€ per fare sport, 100€ per attività culturali o per necessità legate alla scuola.

Ieri sera Trento ha dato a quell’ “andrà tutto bene” cittadinanza, la speranza si fa concretezza e realtà nei diversi ambiti di vita.
Sostegno ed investimenti per dare un paracadute a chi fa più fatica, per dare le ali a chi vuole e può volare.
È una Trento che tiene insieme, perché solo così Trento è Trento di tutti e per tutti.

Vi è un altro aspetto, meno concreto, impalpabile. Ciascuno si è trovato a vivere o magari a rapportarsi con nuove paure e timori. La fiducia è il bene immateriale forse più necessario oggi, nella nostra città, in tutte le comunità.
Gli interventi sostengono anche questo, perché il distanziamento fisico di ieri possa trasformarsi in avvicinamento sociale domani.

IMIS. 
Lockdown ci ha fatto vedere cosa significano negozi, botteghe, laboratori, bar, ristoranti. Il ruolo di tutte le attività economiche della città, nel centro e nelle periferie. Le attività economiche connotano lo spazio urbano, influenzano il nostro modo di essere città. Non sono “fatti privati”, sono lavoro, sono occasioni di socialità, presidi di sicurezza.
La scelta Imis non nasce dalla notte scorsa. È il frutto di un approfondito lavoro, fatto con 100 realtà economiche della città, con le categorie che hanno collaborato (in primis l’Unione con il vicario Massimo Piffer, l’Associazione artigiani ed il Consorzio Trento Iniziative con Giorgio De Grandi). Lo scorso anno il 75% degli intervistati aveva dichiarato che il problema maggiore da affrontare era il costo degli affitti. Insieme a questo emergeva l’esigenza di un ruolo rinnovato, attivo, propositivo tra realtà economiche e comune.
Oggi, la scelta di ridurre l’IMIS pagato dai proprietari dei negozi, dei lavoratori, di bar e ristoranti, di centri estetici ecc. se questi abbassano l’affitto porta vantaggi reciproci. È una necessità oggi, può essere un percorso nuovo per domani.

A Trento il comune non solo c’è, il comune è con il suoi cittadini, come ha dichiarato l’assessore Italo Gilmozzi nella presentazione.
A Trento l’amministrazione, non propensa all’annuncificio, è al lavoro per crescere, per sostenere. Lo è oggi, lo sarà domani con Franco Ianeselli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...