Garantiamoci possibilità!

L’inizio dell’anno scolastico, così atteso quest’anno, è stato un ritorno a quella semplice quotidianità forse mai vissuta con tanta trepidazione, spinti dalla gioia di tornare ad aprire quelle porte chiuse così velocemente lo scorso marzo.

Il bisogno di coesione, la necessità della collaborazione di tutti, i valori di solidarietà e responsabilità reciproca tra famiglie e scuole, tra le istituzioni educative e le comunità di appartenenza, quest’anno si sono resi concreti in un impegno diffuso, che ha posto le sue fondamenta sul patto di corresponsabilità sottoscritto da genitori e scuole di ogni ordine e grado.

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un ampio dibattito sulla riapertura delle scuole: un confronto che nelle ultime settimane si è inasprito e ha generato perplessità, paure, timori, a fronte di quella seconda ondata di contagio che ormai purtroppo è una drammatica realtà. 

Se nella primavera scorsa tutto ciò era dovuto alla scarsa conoscenza del virus, delle sue dinamiche e dei suoi effetti, oggi sappiamo che i comportamenti basilari come l’igienizzazione delle mani, l’uso della mascherina, il mantenimento delle distanze fisiche, sono le armi che abbiamo. 

Il dibattito che si è creato attorno all’uso della mascherina in classe mi lascia attonita. Lo dico con semplicità: diamoci più possibilità possibili di tenere aperte le porte del nostro futuro, le scuole per i nostri bambini e ragazzi. L’uso della mascherina anche in classe è garantirci questo. Facciamolo, per continuare a dare sicurezza a studenti, insegnanti e a tutto il personale scolastico, al fine di consentire la continuità della didattica in presenza, pur con i dovuti e necessari adattamenti e le limitazioni del caso: oggi sono inevitabili ed anzi necessari.

Karl Popper scriveva: ”Il futuro è decisamente aperto. Esso dipende da noi; da tutti noi. Dipende da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo: oggi, domani e dopodomani”. Domani lo faranno i nostri figli, le nuove generazioni: oggi dobbiamo farlo noi”!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...