Nel 2015, a Trento, 26.594 persone hanno più di 65 anni, nel 2020 saranno 28.953, nel 2050 saranno 42.930.

Gli anziani non sono un peso, sono una risorsa per la nostra città.

Con innovazione dobbiamo garantire la sostenibilità del sistema sociale, senza compromettere la competitività ed il futuro delle giovani generazioni. Iniziamo con un patto tra generazioni che trasformi in risorse a disposizione della società la cultura, la saggezza, la disponibilità di tempo e le tante abilità e conoscenze degli anziani.

Moltiplichiamo le esperienze dei nonni vigile, mettiamo in contatto i circoli anziani e le scuole, costituiamo laboratori di artigianato, troviamo un denominatore comune tra bisogni e desideri, promuoviamo momenti di conoscenza e semplifichiamo la vita di chi desidera mettersi a disposizione della città. Orti cittadini, manutenzione ed abbellimento del verde pubblico, servizi di accompagnamento…. mettiamoli in comune.

Riconoscendo che gli anziani sono un punto di forza e una risorsa in più per la nostra città cambieremo prospettiva ed il modo in cui, collettivamente, guardiamo all’invecchiamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...