Trento ha un patrimonio storico, artistico, culturale che custodisce, valorizza e mette in comune. La biblioteca è, in ogni città, il forziere che contiene la storia e le testimonianze delle origini, dello sviluppo della città. É importante riesaminare la funzione della biblioteca, che è e deve restare luogo di studio e di ricerca, dove si alimenta la cultura che sostiene il processo di rinascita cittadina. Per fare questo è necessario affrontare il “problema biblioteca” e risolverlo.

La città mette in comune servizi, la Biblioteca comunale deve essere restituita a chi la usa per gli scopi per cui esiste. Il suo progetto culturale deve ritrovare centralità, anche con nuovi rapporti con le scuole e le associazioni. La Biblioteca comunale non può essere un luogo che eroga servizi che competono a ostelli, internet point e bagni pubblici.

Per questi scopi devono essere allestite altre strutture ed altri luoghi. Potenziamo quindi la possibilità di accedere alla connessione internet in città, creiamo degli angoli informatici a servizio della cittadinanza e dei turisti, valorizziamo le realtà che danno accoglienza ai senza tetto, ai volontari che operano di giorno e di notte per dare sollievo. Rafforziamo anche la dotazione di bagni pubblici, sull’esempio di tante città straniere, a servizio di turisti, passanti, cittadini. Aumentiamo le relazioni con le scuole cittadine, mettendole a disposizione, per lo studio, anche negli orari extrascolastici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...